Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. L’investimento consiste in circa 24 miliardi di euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
A tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d’imposta alle seguenti condizioni:
- IL 40% DEL TOTALE dell’investimento (fino a 2,5 milioni di euro) restituito in 3 anni come credito di imposta
- IL 20% DEL TOTALE dell’investimento (dai 2,5 milioni fino ai 10 milioni di euro) restituito in 3 anni come credito di imposta
- IL 10% DEL TOTALE dell’investimento (dai 10 milioni fino ai 20 milioni di euro) restituito in 3 anni come credito di imposta
Requisiti di cui devono essere dotate le macchine installate per accedere al bonus:
- Controllo per mezzo di CNC o PLC
- Interconnessioni ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento di istruzioni da remoto
- Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura
- Interfaccia uomo/macchina semplice ed intuitiva
- Rispondenza ai più moderni parametri di sicurezza salute e igiene del lavoro
Inoltre tutte le macchine devono essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici:
- sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)
- dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti
- filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche e organiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza filtrante e della presenza di anomalie o sostanze aliene al processo o pericolose, integrate con il sistema di fabbrica e in grado di avvisare gli operatori e/o di fermare le attività di macchine e impianti.
TUTTE LE AUTOMAZIONI LESTA POSSIEDONO QUESTI REQUISITI
Come accedere
Per accedere al bonus Industria 4.0 (Credito di imposta per investimenti in beni strumentali) del progetto Piano nazionale transizione 4.0, le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica semplice rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche come descritte in precedenza. Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore a 300.000 euro è sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentante.
Per maggiori informazioni consultare il seguente sito web:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/credito-d-imposta-beni-strumentali
Cosa vi offrono i sistemi Lesta in ottica di industria 4.0
Controllo produzione
Potrete consultare i log di stato e di produzione direttamente dalla postazione di controllo, Inoltre, tutti i log vengono archiviati quotidianamente in formato file .CSV e possono essere prelevati tramite condivisione di rete da server aziendali o software gestionali.
Automazione dei processi tramite connessione robot-sistemi aziendali
È possibile integrare ed automatizzare lo scambio dati del robot con il sistema logistico della Vostra azienda o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
Ulteriori sviluppi ed integrazioni software con sistemi gestionali/database e logistici vengono realizzati in base alle Vostre specifiche esigenze e della Vostra infrastruttura IT.
Aggiornamento automatico
Grazie alla comunicazione biunivoca fra robot e sistema di gestione della produzione, potrete gestire gli ordini di lavoro senza doverli aggiornare manualmente.
Tele-manutenzione
Infine, il controllo dei nostri robot è provvisto di sistemi di tele-manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo remoto che vi danno la possibilità, all’occorrenza, di avere un monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e parametri di processo.
#industria40 #industria4 #incentivi2022 #creditodiimposta #creditoimposta #transizione4.0